Dermatologia

Eczema

 

L'eczema può presentarsi in diversi modi: come un insieme di piccole macchie rosse, come gruppi di foruncoli infiammati o anche come placche umide e rilevate.

Se è di tipo progressivo la malattia comincia con una piccola macchia rossa e progredisce poi con una serie di macchie più grandi a volte coperte di croste. L'eczema provoca prurito, tuttavia, il grattarsi determina un peggioramento della situazione, anche se temporaneamente il paziente può sentire un senso di sollievo.

L'eczema è la più comune delle malattie della pelle. Può instaurarsi a qualunque età ed in persone apparentemente sane. Talvolta, l'eczema insorge perché la pelle è venuta in contatto con sostanze irritanti, soprattutto durante il lavoro. Per questo, sono particolarmente soggette all'eczema gli estetisti, i barbieri, i panettieri, i tipografi e coloro che lavorano nelle industrie chimiche. In altri casi, invece, può essere determinato da reazioni dell'organismo, che si manifesta particolarmente sensibile a certi generi di cibo quando il soggetto soffre di allergia alimentare. L'eczema è quindi una manifestazione allergica.

La malattia può apparire in qualunque parte del corpo, ma con maggiore frequenza si instaura sulle mani, sulle gambe, sui piedi e sulle orecchie. L'eczema spesso non scompare facilmente e, in questo caso, si deve seguire un particolare regime alimentare o si deve evitare il contatto con la sostanza che lo ha provocato.

In dermatologia si distinguono le seguenti forme:

 

1) secondo lo sviluppo:

  • Eczema acuto: con arrossamento, edema, flittene, erosioni, croste
  • Eczema cronico: con squame, lichenificazione, ipercheratosi, ragadi

2) secondo i fattori che causano la reazione:

  • Esogeni: eczemi da contatto; allergici o tossicogeni (irritativi)
  • Endogeni: eczemi atopici, disidrotici, microbiali, nummulari, seborreici e lichen simplex chronicus circumscriptus.

 

Terapia Eczema

I rimedi possono essere molteplici:

  • Creme o unguenti che controllano le reazioni allergiche e il gonfiore nelle parti inferiori
  • Corticosteroidi
  • Antibiotici per trattare le infezioni portate dai batteri
  • Antistaminici per aiutare le persone a prendere sonno ed evitare così di grattarsi peggiorando la situazione
  • Farmaci che sopprimono il sistema immunitario
  • Terapia della luce
  • Un mix tra terapia della luce e farmaci
  • Protezione da allergeni

È importante aggiungere che oltre lo stress e la rabbia, alcuni fattori che possono ingigantire il problema come la temperatura, il clima o la sudorazione. Si consiglia per questo di evitare lunghe sudate e lunghe docce calde.

Baldhouse Sas - Poliambulatorio Tricologico Medico e Chirurgico
Viale Andrea Doria, 10 (MM2 Caiazzo) 20124 Milano - Tel. +39 02 6693994 / +39 02 6693694 - Fax. 02 84962003
E-mail info@baldhouse.it - Partita Iva 09446400153

TORNA SU });