Dermatologia

Condilomi Papilomi

I condilomi si presentano come delle escrescenze carnose che possono comparire in molte parti del corpo. Da un punto di vista medico, i condilomi sono delle verruche provocate da alcune sottospecie di papilloma virus (HPV), un virus che è spesso causa scatenante di diversi tipi di patologie, la maggior parte a decorso benigno. Tra queste si ricordano le verruche cutanee, le verruche plantari, i papillomi laringei, le neoplasie cervicali. Il loro decorso è, il più delle volte, positivo. Le incidenze della loro manifestazione variano secondo l'età dei pazienti e della popolazione. I condilomi sono anche conosciuti con altri nominativi, tra i quali: creste di gallo, verruche genitali, porri venerei e papillomi ano-genitali.
Secondo il genotipo a cui appartengono, i condilomi possono manifestarsi sia sulla cute che sulle mucose. In medicina si differenziano diverse tipologie di condilomi, tra cui: i condilomi acuminati, i condilomi floridi ed i condilomi piatti.

Infezione da HPV, come si cura?

Curare i condilomi non è solo questione di scegliere il prodotto più adatto, ma anche di conoscere al meglio il tipo di patologia che ha colpito il proprio corpo. Informarsi è quindi il primo passo per risolvere il problema La comparsa dei condilomi può manifestarsi anche molti mesi dopo l'infezione. Le terapie più comuni ed attualmente disponibili nel trattamento dei condilomi vengono scelte dallo specialista, dermatologo esperto in malattie veneree, in base alla sintomatologia ed alle condizioni generali del paziente.

La crioterapia con azoto liquido e l'elettrocoagulazione sono metodiche comunemente utilizzate soprattutto per le lesioni della regione anogenitale. L'applicazione locale di podofillo tossina o di imiquimod viene usata come valida alternativa o in combinazione con le metodiche citate spesso è molto utile per evitare le recidive. In genere, i condilomi acuminati sono facilmente curabili con l'applicazione di farmaci specifici, ad azione immunomodulatrice, antiproliferatrice ed antivirale.

I condilomi particolarmente resistenti alle cure farmacologiche possono essere trattati con tecniche alternative:

  • Elettrocoagulazione
  • Crioterapia
  • Escissione chirurgica
  • Laserterapia

 

Baldhouse Sas - Poliambulatorio Tricologico Medico e Chirurgico
Viale Andrea Doria, 10 (MM2 Caiazzo) 20124 Milano - Tel. +39 02 6693994 / +39 02 6693694 - Fax. 02 84962003
E-mail info@baldhouse.it - Partita Iva 09446400153

TORNA SU });