Essa consiste in una reazione infiammatoria (immunitaria) della pelle e si manifesta come un'irritazione.
La dermatite può avere cause assai diverse:
- chimiche (causata da diluenti o detersivi)
- fisiche (come le ustioni)
- microbiche (virale, batterica, protozoica, micotica)
- parassitarie (come la rogna, causata da parassiti della pelle)
Alternativamente, può essere conseguenza di una malattia della pelle, con cause:
- allergiche (iperreattività di mastocellule del sistema immunitario) come per la dermatite atopica o la neurodermite
- autoimmunitario (reazione immunitaria verso processi endogeni) come per la psoriasi
Spesso le dermatiti si acutizzano in situazioni di stress: si pensa che gli ormoni dello stress stimolino ulteriormente la risposta immunitaria all'irritazione. Se si tratta di una forma non contagiosa, si parla anche di eczema.
COME CURARLA
Ogni cura per la dermatite va opportunamente scelta in base al tipo di dermatite.La prima terapia da iniziare ovviamente è quella che prevede l'immediata sospensione dal contatto e dall'assunzione della sostanza incriminata. Per fare questo il dermatologo ricorre ad esami allergologici specifici (test epicutanei). Tali prove, eseguite sul paziente, sono in grado di individuare l'agente nocivo.
I trattamenti farmacologici dipenderanno dalla forma, si somministrano cortisonici, steroidi ad uso topico, emollienti, idratanti per la pelle.